L’archivio del Comune di Pavullo nel Frignano comprende documenti raccolti a partire dal XIX secolo e mai riordinati né scientificamente organizzati, oggi situati in diverse sedi, occupando un totale di oltre 1300 metri lineari.
Il Comune ha predisposto il trasferimento complessivo dell’archivio (suddiviso in Archivio Storico e Archivio di Deposito) in una nuova sede e, prima di procedere, ha pubblicato un bando per assegnare una generale ricognizione del materiale conservato e la conseguente ricostruzione di serie documentarie attualmente disgregate. Solo dopo il completamento di queste operazioni, infatti, sarà possibile procedere alla pianificazione del trasferimento nei nuovi locali. Obiettivo del processo voluto dal Comune di Pavullo: passare da una “conservazione passiva” della documentazione a uno strumento efficiente per la salvaguarda e la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico, nel rispetto della Legge Regionale E.R. n. 18/2000 che dispone in capo ai soggetti detentori di beni archivistici di conformare il proprio funzionamento, tra l’altro, alla cura, conservazione, valorizzazione e promozione degli archivi di competenza.
La nostra cooperativa ha partecipato e vinto la gara e sono in corso i lavori previsti dal capitolato redatto dall’amministrazione:
- ricognizione, riordino e predisposizione al trasloco con stesura di elenchi di consistenza di tutto il patrimonio documentario storico del Comune di Pavullo nel Frignano;
- scarto, riordino con compilazione di un elenco di consistenza finalizzato alla predisposizione al trasloco e ricondizionamento del materiale sciolto e non imbustato di tutto il patrimonio documentario che costituisce l’archivio di deposito del Comune di Pavullo nel Frignano.
I nostri archivisti, nello svolgere queste attività, operano nella piena osservazione delle indicazioni e direttive impartite dalla Soprintendenza Archivistica.
L'Autore: Elena Bertelli
Altri post di Elena Bertelli