“Il 2017 può essere rappresentato come l’anno del consolidamento e dello sviluppo. Un anno nel quale la Cooperativa ha superato quelli che già l’anno scorso definivamo record: fatturato, numero soci, numero dipendenti, capitale netto.”
Con queste premesse, nelle parole del presidente uscente Tomas Gallerani, si è aperta l’assemblea dei soci di sabato 19 maggio, presso la Camera di Commercio di Ferrara. Un incontro molto partecipato dai soci che ha visto la presentazione dei numeri e degli avvenimenti più importanti dell’ultimo anno di vita della Cooperativa.
Tra questi sono da ricordare un’intensificazione dei contributi organizzativi e progettuali (Nero Laguna Comacchio Book Festival e Festival di Internazionale) e delle attività di sponsorizzazione, una tra tutte, la rassegna cinematografica estiva al Parco Pareschi di Ferrara: l’Arena Le Pagine. Il 2017 è stato anche l’anno di due importanti riconoscimenti: l’acquisizione della nuova Certificazione ISO 9001:2015 e il conferimento delle 3 stelle – punteggio massimo conferito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – relative al Rating di legalità.
Azioni rese possibili grazie a un grande impegno dei soci e del personale della Cooperativa che, nell’ultimo anno, ha continuato a crescere, arrivando a un totale di 218 dipendenti di cui 126 soci, suddivisi tra i diversi settori (54,6% Educativo, 33% Biblioteche, 6% Catalogazione, 4,6% Archivi e 1,8% per l’area amministrativa).
Un altro dato estremamente positivo è dato dalla crescita del fatturato, che si attesta su un + 7,8%, superando il 4,5 milioni di euro. Tutti i settori hanno contribuito a questa crescita, consolidando i numeri degli anni passati in alcuni casi e registrando una crescita netta come nel caso dei settori Educativo e Archivi.
Il 2017 è anche l’anno di un passo importante per l’organizzazione aziendale, segnato dalla scelta di adottare il modello di gestione afferente al Decreto Legislativo 231/2001, volta anche a raggiungere più facilmente 5 importanti obiettivi: promuovere i processi di coesione sociale nelle comunità locali, rispondere alle esigenze professionali dei soci e ai bisogni e alle aspettative di clienti e utenti; rispondere alle richieste di committenti pubblici e privati e mantenere elevata la qualità dei servizi offerti.
Ma i cambiamenti non si fermano qui: il 2018 si appresta ad essere un anno di ulteriori sviluppi per la Cooperativa, con un cambio al vertice che vede succedere alla presidenza, al termine del mandato di Tomas Gallerani, responsabile del settore Educativo della Cooperativa, Patrizia Luciani, responsabile del settore Archivi. Eletta dai soci nel pomeriggio di sabato 19 maggio, Patrizia Luciani vanta una lunga esperienza nella Cooperativa Le Pagine, con cui lavora dal 2002, ed è anche stata presidente dal 2009 al 2015, dopo molti anni di esperienze nel mondo degli archivi, tra cui il Consorzio di Bonifica del Polesine di Ferrara, l’Archivio di Stato di Bologna, la Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.
- Scarica il CV del presidente Patrizia Luciani
- Scarica il Bilancio Sociale 2017 della Cooperativa
- Guarda la gallery fotografica della giornata, realizzata da Alice Ferrari:
L'Autore:
Altri post di