“Sentire l’arte” e  “La straordinaria avventura del libro antico” sono due nuove offerte che i settori educativo e animazione hanno sviluppato in forma laboratoriale per gli alunni della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado e per le biblioteche di Ferrara e provincia ma anche nel territorio tra Bologna, Padova e Rovigo. 

 

“Sentire l’Arte” si basa su un’innovativa metodologia didattica applicata all’arte. Si svolge in classe e prevede tre incontri (condensabile anche in due) comprensivi di visita al museo, della durata di circa 2 ore. Consiste in un’analisi guidata di una o due opere. Teorizzata e sviluppata dalla Storica dell’arte Silvia Gramigna (già Direttore della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici di Venezia) approccia l’opera d’arte in maniera immediata e coinvolgente analizzando le emozioni che l’opera d’arte suscita nel fruitore precedentemente preparato al primo contatto con l’opera da tecniche di rilassamento. Solo nella seconda fase del metodo l’operatore didattico fornirà un’analisi concettuale e culturale dell’opera. Il metodo si rivolge anche a gruppi di adulti in visita alla città di Ferrara in occasione di mostre importanti, che possono rivolgersi a Le Pagine per svolgere il laboratorio.

 Il metodo “Sentire l’arte” si sviluppa in quattro tempi del processo cognitivo artistico: 

  1. Osservazione dell’opera
  2. Percezione del sentire
  3. Domanda sul sentire
  4. Decodificazione delle sensazioni analisi del testo

Il progetto “La straordinaria avventura del libro antico”, nasce dall’idea di proporre ai bambini una passeggiata nella storia attraverso l’incontro con il libro antico. Si sviluppa in 1 laboratorio da realizzarsi in due appuntamenti di 2 ore ciascuno.  

Il libro verrà inteso come oggetto, a prescindere dal contenuto, con l’obiettivo di far conoscere ai bambini un modo diverso di intendere la storia e i materiali che sono giunti integri fino a noi. Dalla storia del libro antico, alla scoperta di materiali poveri e naturali utilizzati per crearlo (pianta di papiro, noci di galle di quercia per gli inchiostri, carte di stracci, ecc…), si accompagneranno i bambini alla realizzazione di un proprio personale foglio di carta fatto a mano, o dell’inchiostro naturale. I bambini acquisiranno così maggiore consapevolezza sulla possibilità di dare nuova vita alla carta straccia, di scoprire le proprietà magiche di materiali poverissimi come uno scarto di quercia per la realizzazione di un inchiostro naturale e la bellezza di realizzare qualcosa fatto con le proprie mani. 

Gli insegnanti e i bibliotecari che volessero svolgere i laboratori, richiedere maggiori informazioni e concordare date e orari dei laboratori possono rivolgersi alle responsabili dei progetti presso la Cooperativa Le Pagine.

 

Referenti:

  • Per il progetto “Sentire l’arte”: Silvia Brunetti, tel. 3280657901
  • Per il progetto “La straordinaria avventura del libro antico”: Lara Bonetti bibliotecaria, Antonella Antonellini, Valeria Gilli, tel. 3275339546, 3477139988 e 3319072976

    e-mail. catalogazione.cs@lepagine.com.

Clicca qui per scaricare il pieghevole