È giunta lo scorso 14 febbraio la comunicazione ufficiale da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato: la cooperativa Le Pagine ha guadagnato 3 stelle, sinonimo di punteggio massimo nel sistema di rating finalizzato a promuovere  l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali.

 

L’attribuzione, in base all’Articolo 5-ter del decreto-legge 1/2012, avviene in base alla presentazione all’Autorità garante, da parte della cooperativa, di una documentazione atta a dimostrare, in primo luogo, che l’impresa (così come i suoi soci e dipendenti) non è “destinataria di misure di prevenzione e/o cautelari, sentenze/decreti penali di condanna, sentenze di patteggiamento per reati tributari” e di non essere stata condannata “per illeciti antitrust gravi o per violazioni del codice del consumo, per mancato rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, per violazioni degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori.”. L’ottenimento delle 3 stelle passa per la verifica del rispetto di almeno 6 dei seguenti requisiti:

  • rispetto dei contenuti del Protocollo di legalità sottoscritto dal Ministero dell’Interno e da Confindustria, delle linee guida che ne costituiscono attuazione, del Protocollo sottoscritto dal Ministero  dell’Interno e dalla Lega delle Cooperative , e a livello locale dalle Prefetture e dalle associazioni di categoria;
  • utilizzo sistemi di tracciabilità dei pagamenti anche per importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge;
  • presenza di una struttura organizzativa che effettui il controllo di conformità delle attività aziendali a disposizioni normative applicabili all’impresa;
  • attivazione di processi per garantire forme di Corporate Social Responsibility;
  • iscrizione in uno degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa;
  • adesione a codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria;
  • utilizzo di modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione.

 

Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio, rinnovabile su richiesta e sono soltanto due, attualmente nel ferrarese, le società che hanno ottenuto questo risultato, entrambe cooperative: Le Pagine e Coopser.

Di quali benefici può godere un’impresa che raggiunge il massimo livello di rating di legalità? Innanzi tutto maggior competitività in sede di gare d’appalto e più facile accesso a fonti di finanziamento: è infatti un requisito di cui le pubbliche amministrazioni tengono conto nel concedere finanziamenti e favorisce l’accesso al credito bancario. Il rating è inoltre sinonimo di maggiore trasparenza e favorisce a migliorare l’immagine di un’impresa sul territorio. A questo proposito è possibile consultare l’elenco delle imprese con rating della legalità, situate a Ferrara, sul sito dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato a questo link.