Collocati nel territorio di Pontelagoscuro, il Nido e la Scuola dell’Infanzia sono compresi in un unico plesso, tra via Rovigo 3 e via Digione 6, e insieme accolgono 100 bambini dai 3 mesi ai 6 anni. Si tratta di un servizio del Comune di Ferrara, gestito da Le Pagine tramite il Consorzio RES, dal 2012.
La struttura è organizzata in quattro sezioni del Nido, ognuna con il proprio bagno e la propria stanza per il sonno, un grande salone centrale, allestito con spazi di gioco ben strutturati, due giardini piccoli e uno grande, in comune con la Scuola dell’Infanzia; oltre alle due sezioni della Scuola dell’Infanzia.
Si tratta di servizi fortemente radicati nella comunità di appartenenza; bambini, accompagnati dal personale, escono dagli spazi plesso, passeggiano e scoprono il paese, le attività commerciali, le associazioni, con le quali creano percorsi educativi. Piantano e curano un orto, conoscono e imparano a rispettare la natura e l’ambiente che li circonda, partecipano ad attività di scambio intergenerazionale. Queste le basi su cui si fonda la programmazione educativa centrata sull’esplorazione, la conoscenza, la cura dell’ambiente esterno, come supporto allo sviluppo percettivo-sensoriale e globale dei bambini, la conoscenza del territorio, lo scambio intergenerazionale.
Sia il Nido che la Scuola dell’Infanzia hanno una propria pagina Facebook in cui vengono comunicate attività e aperture speciali, le proposte educative e tutto quello che i bambini scoprono ed esplorano a scuola.
All’interno, oltre agli spazi per i momenti di cura, sono organizzati angoli d’interesse quali il gioco simbolico e i travestimenti, l’angolo delle costruzioni, l’angolo del gioco euristico (al nido), lo spazio della luce e delle scoperte, l’angolo morbido, l’atelier e la biblioteca, spazio comune tra nido e infanzia.
In autunno, a seguito del riambientamento dei bambini già frequentanti, si concludono i primi inserimenti che hanno visto l’arrivo di circa 20 bambini nuovi per il Nido e altrettanti per la Scuola dell’Infanzia; una fase delicata della vita della scuola nella quale si consolidano e si costruiscono nuove relazioni tra bambini, tra adulti e bambini e tra gli educatori e le famiglie: i primi distacchi, il raggiungimento di nuove autonomie, nuove esperienze e grandi traguardi. Dal punto di vista degli educatori si tratta di una grande opportunità per osservare i bambini e cogliere i loro bisogni educativi, per poi tradurli in una programmazione educativa mirata e ricca di proposte.
L'Autore: Elena Bertelli
Altri post di Elena Bertelli