Seconda edizione per l’International Games Day, un’iniziativa per promuovere il valore educativo del gioco in biblioteca: l’evento, per la seconda volta, vede la Cooperativa Le Pagine e le Biblioteche del Comune di Parma collaborare nell’organizzazione.

 

Appuntamento sabato 18 novembre con le Biblioteche Guanda, Internazionale Ilaria Alpi, Alice, Pavese e lo Spazio Giovani della Biblioteca Civica con un ricco programma di attività e iniziative, aperte a tutti gratuitamente, e pensate per coinvolgere e avvicinare tutte le fasce di utenza.

Le attività in programma:

Nella mattina di sabato dalle 10 alle 12.30 alla Biblioteca Alice proiezioni e attività, per bambini fino a 6 anni, realizzate con materiali di recupero, digitale e ludico.

Dalle ore 15.00 alle 19:30 alle Biblioteche del San Paolo – Internazionale Ilaria Alpi e Guanda il pubblico sarà guidato dal personale della Biblioteca Internazionale Alpi all’interno delle tre aree, allestite per l’occasione, dove potrà scoprire i nuovi titoli della “sezione gioco” della biblioteca, una collezione che oggi diventa ancora più ricca e arriva a contare più di cinquanta giochi. La prima sala, con attività a partire dagli 8 anni, vedrà la presenza di un ospite speciale: l’inventore di giochi di fama mondiale PAOLO MORI che si presenterà al pubblico di appassionati offrendo a tutti l’opportunità di provare le sue creazioni svelando i segreti del game design. I titoli per l’infanzia saranno invece ospitati nella seconda sala, dove i bambini a partire dai 4 anni, saranno guidati nella scelta dei giochi dagli operatori specializzati che li supporteranno anche nella fase di gioco. I bambini con più di otto anni e gli adulti avranno invece la possibilità di scoprire titoli più complessi e avvincenti nella terza sala, sempre con l’ausilio di uno specialista che consiglierà i giochi più adatti e illustrerà nel dettaglio i vari regolamenti.

La Biblioteca Pavese dalle 15:30 alle 18:30 proporrà, invece, un intero pomeriggio, per bambini e adulti, dedicato al millenario gioco del Go insieme all’associazione Taro-kun Go Club di Parma che metteranno a disposizione le proprie tavole e assisteranno i partecipanti in una prova pratica del gioco.

Infine, anche lo Spazio Giovani della Biblioteca Civica sarà aperto alla cittadinanza, a partire dalle 16, per un pomeriggio di gioco da trascorrere insieme, con alcuni dei titoli più apprezzati dal pubblico come: Dobble, Dixit, Ticket to ride, Concept, Taboo, Uno, Scacchi, Dama, Kaleidos, Lupus in Tabula, Story Cubes, Bagatelle, Imagine, Trivial Pursuit, Cluedo, Carcassonne, “Parma città divisa” (gioco creato nello Spazio Giovani in collaborazione con l’Istituto Giordani e l’associazione ComeLaSfoglia) e Magia! (gioco creato dall’associazione ComeLaSfoglia). A tutti i partecipanti sarà offerta la merenda.

Vi aspettiamo! 

 

Per informazioni: 

  • Biblioteca Alice: 0521/031751
  • Biblioteca Internazionale Alpi e Guanda: 0521/031984
  • Biblioteca Pavese: 0521/493345
  • Spazio Giovani Biblioteca Civica: 0521/031025

Clicca qui per scaricare le locandine dell’iniziativa.