Per il terzo anno consecutivo, dalla nascita del festival, Le Pagine è in prima linea: il nostro settore Biblioteche è infatti impegnato nel supporto al coordinamento di Nero Laguna che, nell’edizione 2019, diventa internazionale!

Il festival a ingresso gratuito, organizzato e promosso dal Comune di Comacchio e dalla Biblioteca Civica “L. A. Muratori” e diretto dalloscrittore Marcello Simoni, si terrà dal 2 al 5 maggio e coinvolgerà tutta la città, portando su e giù per i Trepponti ospiti da brividi! 

Ecco il programma:

Giovedì 2 maggio la kermesse si apre con “ANTEPRIMA FESTIVAL” alle 16.30, con una visita guidata gratuita al MUSEO DELTA ANTICO, dal titolo “Alchimie e misteri tra arte e letteratura”, in compagnia di Marcello Simoni e Mariangela Ciavarella, che dedicheranno un pensiero al tragico incendio della Cattedrale di Notre Dame di Parigi. 

Venerdì 3 maggio dalle 17.00 calcheranno la scalinata del Trepponti: Francesca Bertuzzi, Eraldo Baldini, Tim Willocks. Francesca Bertuzzi è scrittrice e autrice di testi per il cinema, ha vinto premi e riconoscimenti internazionali con diversi cortometraggi. Eraldo Baldini, ravennate e scrittore doc, nei suoi romanzi e racconti coniuga «gotico rurale», noir e horror in una vena unica ed originale. Tim Willocks da medico britannico impegnato in programmi di riabilitazione per tossicodipendenti con la passione per la scrittura, ottiene il successo  internazionale con il suo secondo libro: un memorabile thriller carcerario.

Sabato 4 maggio altri ospiti incontreranno il pubblico sempre in piazzetta Trepponti dalle 17.00: Massimo Lugli con Antonio Del Greco e Antonio Sebastiani, Gianrico Carofiglio e Pupi Avati.

Massimo Lugli giornalista e scrittore  si è occupato per il quotidiano La Repubblica di cronaca nera, ora è romanziere e scrittore.  Gianrico Carofiglio è scrittore, politico ed ex magistrato. Autore versatile ed avvincente, le cui storie sono state coniugate anche in chiave cinematografica, è attualmente uno degli scrittori universalmente riconosciuti come più importanti della sua generazione. Pupi Avati è regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. Non servono troppe presentazioni per rimarcare la cifra artistica di un autore eclettico e particolarmente legato alla sua terra: Bologna e l’Emilia.  

Domenica 5 maggio dalle 17 in piazzetta la chiusura del festival, con: Patrizia Debicke, Alex Connor, Valerio Varesi e Luca Crovi.

Patrizia Debicke, nata a Firenze, è bilingue, grazie a una nonna alsaziana e agli studi compiuti all’università di Grenoble, ha sempre viaggiato molto e vive tra l’Italia e il Lussemburgo. Alex Connor è autrice di thriller e romanzi storici ambientati nel mondo dell’arte, tutti bestseller. Lei stessa è un’artista e vive a Brighton, nel Sussex. Luca Crovi è autore e collaboratore della casa editrice Sergio Bonelli, la quale ha dato vita ad alcuni tra i più noti personaggi di comics, tra cui Dylan Dog e Martin Mystère.

Come per le passate edizioni, il festival si articolerà anche in eventi collaterali tra cui le mostre: “Fotografie dal backstage del film “Il Signor Diavolo” – ultimo film di Pupi Avati proprio girato a Comacchio – e “Troia: La fine della città, la nascita del mito” organizzata in collaborazione con il MANN di Napoli presso Palazzo Bellini; nonché il proseguo del festival giovedì 9 maggio, dalle ore 15.30, con il NERO LAGUNA OFF e l’incontro: Spina: un giallo archeologico, con Caterina Cornelio a cui seguirà la proiezione dei filmati “La scoperta di Spina: i suoi protagonisti” con Cesare Bornazzini, regista e documentarista. Sarà inoltre presente la “Libreria del Festival” all’interno dell’Antica Pescheria, gestita anche quest’anno dalle librerie del territorio.

Per il pubblico che intende godersi tutti o un paio di giorni di festival, è stato ideato un pacchetto turistico, in collaborazione con il consorzio Visit. A questo link è possibile scaricare il programma del festival e, per restare aggiornati sul festival e conoscere tutte le opportunità offerte dal territorio, è possibile seguire la pagina Facebook di Nero laguna e il sito web istituzionale del Comune di Comacchio

Il nostro settore Biblioteche vi aspetta!