Le Pagine si è recentemente aggiudicata la gara per l’assegnazione dei servizi di gestione delle Biblioteche del Comune di Parma, già in capo alla cooperativa, che comprende 5 biblioteche.
Al progetto lavorano 15 bibliotecari e il nuovo contratto prevede un’ulteriore estensione degli orari di apertura delle Biblioteche, soprattutto nel fine settimana. Con questi importanti ampliamenti l’Amministrazione Comunale di Parma investe nella valorizzazione del proprio patrimonio librario incentivando la promozione alla lettura e la fruizione di spazi che rivestono un ruolo fondamentale non solo per il servizio offerto, ma anche per l’aggregazione e la coesione sociale che generano al proprio interno.
Va in questa direzione anche il programmadi iniziative che,da settembre, animeranno i weekend presso le Biblioteche: cinquanta eventi nel corso di un annotraattività di promozione alla lettura rivolte a bambini e adulti (letture animate, incontri con proiezioni, maratone di lettura), laboratori di scrittura creativa e di fumetto, percorsi di divulgazione scientifica e momenti dedicati al gioco che Le pagine progetterà e realizzerà.
Il nostro progetto per le Biblioteche di Parma le immagina come luoghi aperti, accessibili, che possano diventare luoghi di incontro, approfondimento, svago, luoghi dove ciascuno possa trovare risposte ai propri bisogni culturali e sociali: biblioteche che sanno essere presidi contro la violenza, le discriminazioni ed il degrado; biblioteche quali luoghi di democrazia e comunità. Non va dimenticato che le biblioteche rimangono ormai uno degli ultimi spazi di accessibilità e gratuità nella società contemporanea: questi requisiti di base consentono a esse di dialogare con tutti, di essere massimamente accoglienti e inclusive, di essere risorsa primaria per la vita di una comunità. Le biblioteche possono essere definite (e sono), a tutti gli effetti, un “bene comune”.
Nello specifico, l’incarico riguarda:
- la gestione integrale del Complesso Bibliotecario del San Paolo (Biblioteca Ugo Guanda e Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi)
- le attività funzionali alla gestione delle Biblioteche Civica, Alice e Pavese nel fine settimana.
- Attività culturali e promozione della lettura
- Comunicazione web
La Biblioteca Civica del S. Paolo si trova nell’ex-monastero di S. Paolo, nel cuore della città. Ospita la Biblioteca “Ilaria Alpi”– rivolta agli stranieri e a chi intenda utilizzare risorse documentarie in lingua straniera, a sostegno del processo di internazionalizzazione eticamente qualificato della città – e la Biblioteca “Ugo Guanda”, aperta nel 1973, è stata la prima “public library” di Parma. A carattere generalista con un’ampia collezione letteraria e una ricca sezione di poesia.
Qui, le attività previste dall’incarico comprendono:
- Attività di front e back office
- Comunicazione e promozione digitale
- Promozione della lettura e della biblioteca
- organizzazione di Centri Estivi in Biblioteca
Le Biblioteche Civiche dell’Ospedale Vecchio, situate nello storico edificio dell’Ospedale Vecchio, comprendono: la Biblioteca “Mario Colombi Guidotti”, la più antica delle biblioteche comunali, generalista e dotata di un fondo storico e di una ricca Emeroteca, la Biblioteca “Umberto Balestrazzi”, specializzata in temi storico-sociali, la Biblioteca “Antonio Bizzozero” (agricoltura e scienze applicate della terra) e la videoteca Centro Cinema “Lino Ventura”.
La Biblioteca Cesare Pavese, sorge invece nel Quartiere S. Lazzaro e vanta un’ampia sezione dedicata all’infanzia-ragazzi e alle discipline dell’educazione. Organizza laboratori per la prima infanzia e laboratori di lettura con le scuole.
La Biblioteca di Alice, infine, nata come biblioteca del quartiere Pablo, dal 2012 trova collocazione provvisoria nelle serre del Novecento del Parco Ducale.
In queste sedi, la Cooperativa Le Pagine si occuperà delle attività di gestione estese anche ai fine settimana:
- Attività di front office
- supporto alla realizzazione delle iniziative e degli eventi organizzati dalle biblioteche
- Promozione della lettura e della biblioteca
- organizzazione di Centri Estivi in Biblioteca
Anche grazie al lavoro svolto dalla nostra cooperativa negli ultimi anni, gli utenti iscritti alle biblioteche del Polo bibliotecario che nel 2017 hanno fatto almeno un prestito sono 16.042. Il numero totale dei prestiti nel 2017 è stato di 213.500unità, con una media per abitante di 1,10 in linea con il dato nazionale.
L'Autore:
Altri post di